Il tumore e il calendario della vita a tutti i costi. Il racconto di Simona
A chiudere i due mesi – in cui abbiamo cercato nel modo più vario e autentico possibile di far parlare “i corpi e le norme” – l’ultima storia che abbiamo raccolto, quella di Simona e del tratto di strada che il suo corpo ha condiviso con il tumore. Gli occhi di Simona vanno visti da […]
Il vissuto di un corpo abusato. Intervista a Lara Pelagotti
Partendo dal presupposto che nessuna esperienza umana ed emotiva possa essere universalizzata, insieme a Lara Pelagotti, psicoterapeuta specializzata in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia, abbiamo cercato di ripercorrere le fasi riguardanti l’elaborazione e l’accettazione di un abuso, tentando di ricostruire la storia del corpo abusato, della sua necessità di sentirsi di nuovo al sicuro e della […]
Eutanasia legale. Il referendum popolare per restituire volontà ai corpi inermi
L’eutanasia legale è l’unico atto che rompe dall’interno la sofferenza cristallizzata, frantumando il supplizio del vivere come corpi inermi e dimostrando che c’è più vita nella morte piuttosto che nella sospensione dell’esistenza. Sono corpi gettati nel mondo, quelli in balia delle voci altrui. Corpi, in potenza, capaci di vivere, ma nella realtà privati della volontà […]
Fibromialgia. Un corpo è anche la sua malattia: «ho normalizzato il dolore cronico»
«Non dirò cose del tipo “bisogna essere grati alla vita e non lasciarsi abbattere” perché non sono da me. Cerco solo di credere in me stessa per raggiungere un’accettazione e una consapevolezza sempre maggiori». Martina ha parlato del corpo che «l’ha tradita», ha raccontato la sua malattia, la fibromialgia, e di quanto questa abbia scritto […]
Corpi internati. La storia dell’internamento dai manicomi criminali alle REMS
Nel codice penale si parla ancora di internati quando si fa riferimento alle persone che vivono all’interno delle REMS, Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza. Sono i pazzi criminali: troppo instabili da poter essere gestiti in carcere e troppo pericolosi da essere accolti nei centri di salute mentale. Criminalità e follia: quale, se non […]
Infertilità e fecondazione assistita. «La presenza di un figlio che non c’era»
Dire fecondazione medicalmente assistita è dire anche panico, senso di inadeguatezza, esposizione al fallimento e al giudizio. Vulnerabilità nel desiderio. Speranza di non cadere mentre si salta ad occhi chiusi nel vuoto. Respiro corto. Incontriamo Serena Cataldo, una giovane donna di 33 anni incinta del suo bambino, per parlare del suo corpo, o meglio, dei […]
Grassofobia. «I pazienti devono sostenere il peso delle terapie, non quello (infondato) della colpa della malattia», Edoardo Mocini
Nel racconto complesso e crudo dei corpi, più volte abbiamo scelto di soffermarci sul racconto dei corpi grassi e lo abbiamo fatto attraverso le storie di chi ha voluto raccontarsi, come nel caso di Sara, o attraverso lo storytelling di evastaizitta. Abbiamo parlato anche delle difficoltà relative alla percezione o al rifiuto del corpo nei […]
Unadelletante, storia di un’infertilità raccontata e normalizzata
Loredana è venuta al mondo e così ha proseguito: infilata dentro ogni cosa che vive e mai sotto, perché non c’è sopraffazione nella consapevolezza, perché si smette di vedere quando si smette di respirare. In lei si percepisce la differenza essenziale che passa tra il comprendere e il contenere, è una donna che sceglie di […]
Corpi trattenuti. I lineamenti del corpo punito in carcere
Il non tempo. Il solo luogo. Il carcere e i suoi corpi esclusi: i corpi trattenuti. Per la persona detenuta il corpo è richiamo all’esistenza e condanna allo stesso tempo. È l’altare su cui si celebra la storia delle privazioni e delle sospensioni, della violenza e della solitudine. È così che i corpi trattenuti in […]
Nel racconto dei corpi maschili «cerco di decostruire l’idea di mascolinità egemone», Guy Overboard
Quanto risultano oppressivi gli standard di mascolinità e virilità forzata per gli stessi corpi maschili, che quotidianamente sono chiamati ad adeguarsi ad essi? A metterne in evidenza le ripercussioni sociali e personali è Guyoverboard, Riccardo Onorato, che ha deciso di raccontare il diritto ad essere di una mascolinità decisamente non stereotipata e non costretta nei […]
Riappropriazione del corpo. Il senso del gesto e la storia dei corpi, Nicola Favata
Con Nicola Favata, psicologo clinico e dello sport, ci siamo avvicinati al tema della percezione e della riappropriazione del corpo sia in relazione ai trascorsi emotivi che allo sguardo altrui. lopsicologoinbicicletta – è così che si definisce – racconta l’essenza di un percorso iniziato come un gioco e diventato poi «un pezzetto di identità». Se […]
La vita di un’altra. La ricomprensione di un corpo attraverso il diabete
Poi arriva il giorno in cui ti svegli e non sai che quel giorno che sta per iniziare, quel giorno che è ancora innocuo e trasparente, si riempirà di troppe tinte, di troppe parole, movimenti improvvisi e respiri interrotti. Frammenti, istanti, mozziconi di vita che ad ogni rintocco di orologio scaveranno via qualcosa della tua […]
«Il corpo stigmatizzato viene raccontato sempre in un certo modo», Cristina Cassese
Quando incontriamo Cristina Cassese giugno è iniziato da poco, è una delle prime vere mattine romane di sole pieno, le scuole hanno concluso l’anno accademico da un paio di giorni e sembra che la città cominci a stiracchiarsi prima di prendere nuove abitudini. I movimenti intorpiditi di Ostiense insieme ai suoi colori pastello ci cullano […]
Uso politico del corpo femminile. Il duplice stigma del sesso e della maternità
L’uso politico del corpo femminile percorre passo dopo passo un sentiero aperto a mani nude dentro la durezza del pregiudizio, sospeso su precipizi da evitare per scongiurare il rischio di ricadere nell’oblio. La storia politica dei corpi femminili coincide con la violazione inevitabile della loro sfera personale, è l’intimità violentata ed esposta per essere raccontata, […]
Corpi ribelli. Lo storytelling di evastaizitta: «è questa la notte prima della grande battaglia»
La semplificazione è tra le più pericolose e illusorie palafitte culturali attraverso cui scegliamo di leggere le persone ed interpretare i rapporti sociali. Esistenza è la traduzione ontologica di complessità: riconoscere una significa restituire legittimità anche all’altra. Nella lunga chiacchierata con evastaizitta (Giulia Paganelli) abbiamo parlato di corpi non conformi, di corpi grassi, di corpi […]