Cos’è una democrazia senza la libertà di stampa?

libertà di stampa

«Bisogna impedire a questo cervello di funzionare per venti anni», Michele Isgrò Questo fu il commento di Michele Isgrò, pubblico ministero fascista, al termine della sua requisitoria con cui fece condannare Antonio Gramsci. Il politico e filosofo comunista fu dunque condannato a vent’anni di carcere, di cui ne scontò soltanto otto per motivi di salute […]

Femminicidio. L’omicidio di genere è un fatto culturale

femminicidio

«Le parole ragionevoli cadono nel vuoto», Simone Weil Non c’è ragionevolezza nella morte. Non prevede pensiero che non sia frammentario. Per esprimere il cordoglio si dice “non ci sono parole”, una frase che dice il niente, se non fosse però la sintesi perfetta dell’indicibilità e dell’inconcepibilità del dolore. Rispetto al femminicidio, però, le parole ci […]

L’attività politica ci riguarda. Riappropriazione di sé e dello spazio pubblico

attività politica

«La formula: “Loro hanno il potere”, benché abbia un valore politico, non può servire per un’analisi storica», Michel Foucault La storia, così come la sua ricostruzione, ha senso solo se vengono compresi i paradigmi di potere che sorreggono i rapporti sociali, anche questi esercizi di potere dai quali nessun soggetto è escluso. L’analisi storica di […]

Venuto al mondo senza giorno. La storia di Davide e di un volto che «è già pietra»

storia di Davide

«Un volto che patisce tanto vicino alla pietra, è già pietra esso stesso», Albert Camus Nel Mito di Sisifo, Albert Camus ritrova la radice dell’esistenza, una volta disperata, una volta di disperata speranza. La presa di coscienza dell’assurdo come presenza indelebile nella vita di ognuno è il momento originario e inequivocabilmente rivoluzionario che scandisce il […]

«Paris vaut bien una messe!» e l’ostacolo cattolico nella politica italiana

religione e politica

«Paris vaut bien una messe!», Enrico IV È il 25 luglio 1593 quando Enrico IV, nella basilica di Saint Denis pronuncia una frase che passerà alla storia: «Parigi val bene una messa». Con questa affermazione il primo re francese della dinastia borbonica commentò con ironia la sua rinuncia alla confessione calvinista in favore di quella […]

«Patria est ubicumque est bene», ma in Italia ci ostiniamo a non vedere la realtà

cittadinanza

«Patria est ubicumque est bene», Cicerone Secondo l’enciclopedia Treccani, la patria è: «Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni». Un territorio delimitato da confini per sentirsi parte del quale, dunque, non si devono rispettare regole specifiche, o avere determinati parametri fisici, […]

Democrazia e diritto all’uguaglianza. Quindi l’abilismo?

diritto all'uguaglianza

«Se democrazia significa uguaglianza, allora perché non c’è uguaglianza?», Malcom X, La democrazia è un’ipocrisia Si ritorna in un certo senso al quesito della sofistica: la democrazia nasce per la difesa dei più deboli, di chi viene prevaricato e basta, o in ragione della difesa di diritti che non possono essere alienati per nessun motivo? […]

È forse il momento di ripensare la cultura umanistica nella società di oggi?

cultura umanistica

«Il valore reale e corretto della vostra cultura umanistica dovrebbe essere proprio questo: impedirvi di trascorrere la vostra comoda, agiata, rispettabile vita da adulti come morti, inconsapevoli schiavi della vostra testa e della vostra naturale modalità predefinita, che vi impone una solitudine unica, completa e imperiale giorno dopo giorno», David Foster Wallace David Foster Wallace, […]

Salute mentale. «Una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini»

salute mentale

«Non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero di una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini» Scriveva Alda Merini ne L’altra verità. Diario di una diversa, testo autobiografico nel quale la poetessa racconta i dieci anni vissuti all’interno di un […]

Lo stereotipo del progresso. La guerra tra vinti

stereotipo del progresso

«Lo stereotipo del progresso, possente promotore di attività, soffoca quasi totalmente il tentativo di decidere in quale attività lanciarsi e per quale motivo in quella e non un’altra attività», Walter Lippmann Lo stereotipo del progresso, dunque la sua idealizzazione, ha contribuito alla costruzione di quella che oggi è la giostra dei giri a vuoto, dei […]

«La nazione che distrugge il suolo distrugge se stessa». Cresce più il cemento della popolazione

cemento

«La nazione che distrugge il suolo distrugge se stessa» «La nazione che distrugge il suolo distrugge se stessa», diceva Roosvelt negli anni trenta, eppure dopo novant’anni in Italia fingiamo che determinati problemi non esistano. Nel nostro paese, infatti, dobbiamo ancora affrontare criticità relative al nostro suolo che evidentemente non preoccupano né la popolazione né tantomeno […]