Hospice “Casa delle Farfalle”. Intervista a Luca Di Sarra e ai volontari dell’associazione “Il Glicine”

hospice casa delle farfalle

Durante il nostro reportage all’Hospice Casa delle Farfalle abbiamo incontrato Luca Di Sarra, coordinatore infermieristico della struttura, con il quale ci siamo soffermati sui principi etici e sui diversi modelli assistenziali che guidano gli operatori e le operatrici nell’esercizio della loro professione. «La nostra direzione è la stessa seguita dal governo centrale con il DM […]

Tossicodipendenza e carcere. La necessità di garantire «un continuum tra un prima e un dopo»

tossicodipendenza e carcere

Rispetto al problema tossicodipendenza e carcere, Anna Pilato, assistente sociale al Ser.D di Frosinone che lavora da più di 20 anni all’interno delle strutture detentive, ci ha offerto una panoramica ampia e dettagliata sulla questione, soffermandosi sul rischio e sull’incidenza della recidiva e mettendo a confronto i possibili percorsi che una persona tossicodipendente e detenuta […]

L’identità sessuale nella dipendenza. Intervista a Lucio Maciocia

identità sessuale

Nella seconda parte dell’intervista a Lucio Maciocia, psicoterapeuta e responsabile U.O.C. Patologie da Dipendenza della Asl di Frosinone, abbiamo affrontato lo stretto legame che intercorre tra l’utilizzo di sostanze psicotrope e l’origine sociale della manifestazione di questo disagio, oltre al ruolo centrante dell’identità sessuale maschile e femminile nella dipendenza. «Il soddisfacimento del bisogno non ha […]

Comunità Exodus. Le attività della struttura e il ruolo dell’Unità di strada

Comunità Exodus

Durante la nostra visita alla Comunità Exodus abbiamo avuto modo di confrontarci con il responsabile, Luigi Maccaro, in merito al funzionamento della struttura e alla percezione della tossicodipendenza da parte della società. Prima di incontrarlo abbiamo conosciuto Silvia Scafa, referente delle attività di Unità di strada, la quale ci ha raccontato il lavoro svolto a […]

Tossicodipendenza e relazione. «La psicoterapia è accompagnare una persona nel pensiero», Lucio Maciocia

tossicodipendenza e relazione

Con Lucio Maciocia, psicoterapeuta e responsabile U.O.C. Patologie da Dipendenza della Asl di Frosinone, abbiamo riflettuto sui legami primari che segnano – e plasmano – l’esistenza dell’Altro, sul pericolo della violenza come fattore identitario, sulla mancanza del senso di comunità nelle nostre vite. Al centro del nostro confronto l’idea di relazione come atto fondativo dell’umano. […]

Il Ser.D di Frosinone. Intervista alla psicoterapeuta Marina Zainni

Ser.d di Frosinone

Il confronto con Marina Zainni, psicoterapeuta del Ser.D di Frosinone, U.O.C. Patologie da Dipendenza della Asl di Frosinone, ci ha restituito il valore fondante delle emozioni che diventano materia viva nella relazione tra il curante e il paziente dipendente da sostanze. «Amore è il fatto che tu sei il coltello con quale frugo dentro me […]

Tossicodipendenza e autodeterminazione. «La costruzione del sé è un percorso relazionale», al Ser.D di Cassino

Tossicodipendenza

«Il tempo che intercorre tra l’istinto e la consumazione istintuale rappresenta il pensiero», Filippo Morabito Qual è il rapporto tra autodeterminazione, identità e tossicodipendenza? Quali sono le criticità e le fragilità che rendono più difficile il raggiungimento dell’autodeterminazione e dunque la costruzione di un’identità? In un cerchio di interventi, all’interno del Ser.D di Cassino, Filippo […]

Carcere e studio. «Avevo la sensazione di sentirmi altrove, non più in carcere»

carcere e studio

Dopo aver affrontato il tema dello studio in carcere con una tutor universitaria, abbiamo scelto di pubblicare la testimonianza di Roberto Pecci, persona detenuta presso la Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso. È iscritto al corso di laurea in Beni Culturali e presto discuterà la sua tesi di laurea in Drammaturgia Antica. A Roberto abbiamo […]

La giustizia riparativa e i limiti della logica retributiva. Intervista a Elisa Mauri

giustizia riparativa

La scelta di rispondere al male del reato con il male della pena è il presupposto sul quale si fonda il nostro modello di giustizia. Invocare la necessità di punire i colpevoli per difendere la pace sociale, però, sembra più un palliativo che una pratica risolutiva, un processo auto-assolutorio attraverso il quale ci si illude […]