Revenge Porn. Un’espressione e i suoi limiti, con Silvia Semenzin

Silvia Semenzin è attivista e ricercatrice post-dottorato in Sociologia Digitale presso l’Università Complutense di Madrid. Nello specifico si occupa di giustizia digitale affrontando temi quali: privacy e intimità, discriminazione algoritmica, violenza online e resistenze digitali. Con lei abbiamo parlato di Revenge Porn individuando i limiti di tale espressione – sarebbe più opportuno riflettere sull’assenza di […]
«Il desiderio femminile è stato recepito sempre come un pericolo», Morena Russo

Morena Russo, esperta in educazione sessuale e nelle tecniche di approccio sessuologico-alimentare, si occupa di sessualità da oltre sei anni, consiglia e vende sex toys e oggetti per la salute e il benessere sessuale. «Uso questi oggetti come espedienti per poter parlare di sessualità e trattare argomenti più importanti e poco conosciuti», tra questi le […]
Il ruolo dell’Operatrice all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità con Caterina Di Loreto

Insieme a Caterina Di Loreto, Operatrice all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità, abbiamo riflettuto sul ruolo dell’O.E.A.S in Italia. Caterina ha sempre lavorato come educatrice insieme ai minori con disabilità e, a partire da quelle esperienze relazionali, ha avvertito il desiderio di approfondire il vasto argomento dell’educazione alla sessualità frequentando uno dei corsi offerti dall’associazione Love […]
Sessualità e corpi trans. Intervista a Elisa Ruscio

Il confronto con Elisa Ruscio ci ha permesso di declinare il discorso relativo alla sessualità all’interno del percorso di transizione che permette, qualora divergano, di riallineare l’identità percepita interiormente con quella percepita esteriormente. Un anno fa Elisa ha deciso di aprire una pagina Instagram (@bitch.elisa) attraverso la quale si occupa di sessualità e corpi trans […]
Il sesso e la sessualità sono pratiche di ascolto e comunicazione. Intervista a Carolina Benzi

L’intervista a Carolina Benzi, Sex Coach ed educatrice sessuale, è stata un’occasione per fare chiarezza su argomenti e questioni concernenti la sfera sessuale e affettiva. Tematiche ancora stereotipate e stigmatizzate, confuse o ignorate. Dalla differenza tra sesso e genere, agli orientamenti sessuali, fino alla questione del piacere corporeo femminile, al consenso e alla centralità dell’educazione […]
Antropologia e tematiche di genere: il ruolo delle figure professionali nell’educazione sessuale e affettiva

Francesco Ferreri, Antropologo e formatore, ha scelto di orientare il suo percorso accademico verso l’approfondimento dei Gender Studies. Il progetto di divulgazione che ha avviato su Instagram (@antropoché), «nato durante la pandemia dal desiderio di arricchire discorsi che io sentivo molto generalisti», muove dall’esigenza di affrontare le tematiche di genere senza dimenticare la complessità che […]
Spiegare la diagnosi. «La psichiatria è una disciplina che richiede molto tempo», Giancarlo Peana

Torniamo sulla questione della salute mentale con Giancarlo Peana, psichiatra e psicoterapeuta, nonché responsabile medico sanitario del presidio psichiatrico “San Valentino” di Roma. In questa intervista abbiamo delineato la figura del malato mentale prima e dopo la nascita della psichiatria, provando a scorgere il volto attuale di una disciplina che, nel tempo, ha subito grandi […]
«Studiare medicina ti lascia la consapevolezza della fragilità della nostra condizione»

Studiare medicina, tra le altre cose, significa imparare a pensare la morte e poi iniziare a toccarla con mano, giorno dopo giorno. Questa è la premessa che ha generato il confronto con F. R., neolaureato, tesista in medicina interna e ora medico vaccinatore. La nostra chiacchierata ci ha portato a riflettere non soltanto sul ruolo […]
Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella

Anna Spiniella, (pedagogiadelvento) è educatrice e pedagogista. Durante la laurea in Scienze dell’Educazione incontra la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Da circa dieci anni si occupa di death education e pedagogia, lavorando anche attraverso gli albi illustrati ed è educatrice in un hospice pediatrico a Milano, Casa Sollievo Bimbi (Associazione VIDAS). «Mi occupo della relazione, che […]
«La morte non è bella e con il mio lavoro cerco di renderla tale». Intervista a Irene Nonnis

Irene Nonnis (tanatolady) è una tanatoesteta, si occupa della «preparazione della salma nel suo ultimo viaggio, quindi di lavarla, disinfettarla, di vestirla e della cura estetica, togliendo con il trucco i segni della morte». Ci conferma che il suo è un lavoro che richiede una predisposizione alla cura e un’apertura forte all’ascolto del dolore altrui. […]
«E se fossimo già noi nell’aldilà e il regno dei morti fosse la vita?». Intervista a Lisa Martignetti

Vita è costruzione di una storia, nodo di vicoli dai significati manifesti o nascosti dentro un pugno inconsapevole. Morte è anello di congiunzione della storia, ragione della sua narrazione. Non è distruzione, né antitesi, né sorella maligna che pretende tutto ciò che desidera. Lisa Martignetti (laragazzadeicimiteri) racconta la Morte come Verità imprescindibile e tratta le […]
Le fasi di elaborazione del lutto. «Bisogna accettare le emozioni come parte della propria vita», Marta Romitelli

Durante la fase più dura della pandemia abbiamo sperimentato che dire addio a qualcuno, che si tratti di un rito laico o religioso, non è un momento di trascurabile importanza. Al contrario, è l’atto che racchiude in sé la possibilità di riconoscere il proprio dolore negli occhi dell’altro – di una comunità – e iniziare […]
«La morte è un momento in cui si cerca di rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano», l’impresa funebre Sodani

Il ruolo dell’impresa funebre è cambiato nel tempo. Sebbene la legge non preveda per gli operatori e le operatrici specifici percorsi professionalizzanti, le competenze richieste sono trasversali. Ne abbiamo parlato con Mario Sodani, teologo di formazione e titolare di un’impresa funebre a Ceccano. Il senso dell’attività che gestisce da anni sta nell’intento «di imparare a […]
Disturbo ossessivo compulsivo. «Raccontarmi mi ha aiutato nel percorso di guarigione», Fiore da Parete

«Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo dell’umore a causa del quale si verifica un deficit nella trasmissione della serotonina, quindi è consigliato trattarlo farmacologicamente. Il cervello è sempre in movimento, per questo ci stanchiamo tanto. La cosa fondamentale è la terapia: bisogna rieducare la mente a un pensiero funzionale, diverso da quello ossessivo. Purtroppo […]
Centro di Salute Mentale a Ceccano. Un viaggio tra i luoghi che hanno tracciato la storia della malattia mentale

Termina con il Centro di Salute Mentale di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone, il nostro reportage sui Servizi che erogano prestazioni per la salute e il benessere mentale. Tra gli operatori che da anni lavorano presso il CSM abbiamo incontrato Maria Tiberia, assistente sociale, e Luciano Pozzuoli, […]