Salute mentale. Incontriamo i pazienti della Comunità Maxwell Jones: «È difficile ambientarsi, ma non sono sola»

comunità maxwell jones

Nella Comunità Maxwell Jones Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone ci siamo confrontati nuovamente con alcuni dei pazienti che vivono all’interno della struttura, grazie ai quali abbiamo aggiunto un altro tassello alla conoscenza di questi luoghi. Poco prima di incontrare Amedea, Fabrizio e Domenico, però, abbiamo avuto modo di […]

La Comunità Franco Basaglia. «Questo è un punto di partenza per arrivare altrove: la vita è fuori»

comunità franco basaglia

La Comunità Franco Basaglia Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone è una struttura residenziale terapeutico-riabilitativa h24. Apprendiamo dalla dott.ssa Anna Maria Agata Ciancio, dirigente medico della struttura, che la Comunità prevede programmi individualizzati di riabilitazione per gli utenti che arrivano dopo un contatto con il CSM di riferimento territoriale […]

Centro Diurno per la Salute Mentale. «Serve il passaggio alla competenza comunitaria»

centro diurno

Una tappa del nostro reportage presso le strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl Frosinone è stata il Centro Diurno dove abbiamo incontrato la responsabile Patrizia Monti, insieme a Cristina Papitto, operatrice CSV Lazio a Frosinone, ai due tirocinanti psicologi Daniele Riggi e Martina Giovannone e a due utenti del […]

L’Associazione 21 luglio presenta il Rapporto 2021. L’esclusione nel tempo del Covid

associazione 21 luglio

Martedì 12 ottobre, presso il CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato), l’Associazione 21 luglio ha presentato il Rapporto 2021. L’esclusione nel tempo del Covid. Il Rapporto, giunto alla sua sesta edizione, «si pone l’obiettivo di gettare luce sugli insediamenti abitati da comunità considerate rom – parte del fenomeno più ampio dei baraccati – […]

La Comunità Maxwell Jones. Renato Certosino: «Il manicomio ce l’hai nella testa»

comunità maxwell Jones

Pubblichiamo oggi il contributo di Renato Certosino, Responsabile della Comunità Maxwell Jones di Ceccano, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone. Esattamente come la Romolo Priori, questa struttura «è una comunità terapeutico-riabilitativa estensiva concepita dopo il superamento  della fase di acuzie sintomatologica occorsa in pazienti affetti da patologia psichiatrica», inoltre apprendiamo che «a tal […]

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ottavio Di Marco e Mario Coluzzi raccontano l’SPDC

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Durante il reportage che ci ha permesso di affrontare il tema della salute mentale, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Ottavio Di Marco, primario dell’UOC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della Asl di Frosinone, e Mario Coluzzi, uno degli psicoterapeuti che lavora da anni all’interno del […]

«La nostra capacità di risposta è strettamente legata al paziente». Marzia De Sanctis spiega il ruolo dell’assistente sociale nella Comunità riabilitativa Romolo Priori

Comunità Romolo Priori

Insieme a Marzia De Sanctis, assistente sociale presso la Comunità Romolo Priori Dipartimento di Salute Mentale e Patologie della Dipendenza della ASL di Frosinone, abbiamo voluto raccontare i pazienti e le pazienti con problemi psichiatrici al di là della malattia, ponendo l’attenzione sulle persone, su quella radice di umanità che le tiene sveglie e presenti: i […]

Comunità terapeutiche. Filippo Morabito racconta la Romolo Priori: «la cura è la possibilità di riappropriarsi dei propri spazi»

comunità terapeutiche

Parlare di salute mentale vuol dire confrontarsi inesorabilmente con lo stigma. Nel tempo le persone con disturbi psichici sono state chiamate in molti modi – «folli», «devianti», «alienati» – mai con il loro nome proprio. La scelta di entrare nelle comunità terapeutiche con l’obiettivo di raccontarle porta con sé un proposito ben definito: prestare ascolto […]

«L’architettura comunica». Andrea Avantaggiato e Rocco Contillo riprogettano le periferie

l'architettura comunica

“Il cinismo è l’arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere”, chiudiamo il mese dedicato alle periferie confermando in pieno quanto scriveva Oscar Wilde, perché in un’idea che progetta non c’è cinismo, ma apertura e fiducia. Con Andrea Avantaggiato e Rocco Contillo abbiamo raccontano le periferie non soltanto per quelle che sono ma per ciò che dovrebbero […]

Dal MAAM al Museo delle Periferie. «Lavoro per un’idea di città basata sul moltiplicarsi dello spazio comune e della partecipazione», Giorgio de Finis

MAAM. Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia

Con Giorgio de Finis, direttore e curatore del Museo delle Periferie, già direttore del Museo d’arte contemporanea di Roma, con il progetto sperimentale MACRO Asilo e ideatore del MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia), abbiamo cercato di riflettere sul senso più ampio delle periferie, sul valore simbolico che le connota e che riversano all’interno della rete sociale. I dispositivi […]

«Cerchiamo di costruire una comunità che possa rivendicare diritti». Carlo Stasolla racconta le attività della 21 Luglio

21 Luglio

Portare alla luce ciò che viene condannato all’inesistenza: il proposito da cui nasce il nostro progetto si è fatto tangibile quando abbiamo iniziato a parlare di periferie. Abbiamo scelto di contattare Carlo Stasolla proprio perché da anni, attraverso le attività dell’associazione 21 Luglio, si occupa di periferie estreme. Il lavoro di advocacy al fianco della […]