Marta Bonafoni. «L’Istituzione ha il dovere di risolvere i problemi delle periferie valorizzando però le persone, le loro energie, radici e identità»

Marta Bonafoni

Convinti che le periferie siano scorci d’umanità nei quali ci si debba affacciare, forse anche sporgere, per comprenderne la potenza sociale e la postura antropologica, abbiamo voluto incontrare persone che, ognuna per ragioni e percorsi differenti, potessero restituirci con voce chiara quello che il più delle volte rimane un brusio sfocato e mal pensato. Marta […]

Largo Mengaroni raccontato da Giada Giorgi. «Scelgo un luogo in cui i protagonisti sono veramente le persone che ci abitano»

Largo Mengaroni

Largo Mengaroni è parte integrante della lunga chiacchierata con Giada. «In questo posto succede quella cosa che non accade più: il vicinato». Le persone si incontrano occupando con il loro corpo, le loro voci, i loro passi, uno spazio nel quale «la  socialità accade». Quando abbiamo fissato l’incontro per l’intervista, l’idea era quella di raccontare […]

«L’assistenzialismo è una scorciatoia, significa non farsi carico del durare». Lo Zen attraverso la voce di Mariangela Di Gangi

Laboratorio Zen Insieme

Con Mariangela Di Gangi, coordinatrice del Laboratorio Zen Insieme da quasi dieci anni, abbiamo scelto di parlare dell’evoluzione storica dello Zen – una zona di edilizia popolare nata già con delle problematiche intrinseche, dalle speculazioni edilizie e dall’incompiutezza della sua realizzazione all’«espulsione sociale» di cui sono state causa – per capire cosa sia effettivamente il […]

Il vissuto di un corpo abusato. Intervista a Lara Pelagotti

corpo abusato

Partendo dal presupposto che nessuna esperienza umana ed emotiva possa essere universalizzata, insieme a Lara Pelagotti, psicoterapeuta specializzata in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia, abbiamo cercato di ripercorrere le fasi riguardanti l’elaborazione e l’accettazione di un abuso, tentando di ricostruire la storia del corpo abusato, della sua necessità di sentirsi di nuovo al sicuro e della […]

Fibromialgia. Un corpo è anche la sua malattia: «ho normalizzato il dolore cronico»

fibromialgia

«Non dirò cose del tipo “bisogna essere grati alla vita e non lasciarsi abbattere” perché non sono da me. Cerco solo di credere in me stessa per raggiungere un’accettazione e una consapevolezza sempre maggiori». Martina ha parlato del corpo che «l’ha tradita», ha raccontato la sua malattia, la fibromialgia, e di quanto questa abbia scritto […]

Corpo e vulvodinia. «La sindrome invisibile che esiste», Federica Nisi

vulvodinia

Spesso abbiamo scelto di raccontare il dolore fisico che alcune persone sperimentano durante la quotidianità prestando ascolto alle loro parole con l’obiettivo di renderlo visibile e, soprattutto, legittimo. Abbiamo parlato di endometriosi attraverso la storia di Gloria, della necessità di de-stigmatizzare le mestruazioni problematizzando la normalizzazione del dolore mestruale con Chiaradicecose, del silenzio assordante provocato […]

Mestruazioni. «Il dolore mestruale non è normale, bisogna accettarlo», Chiaradicecose

mestruazioni

Il menarca, per molte persone, è considerato un rito di passaggio. Le mestruazioni sono un evento fisiologico, che però assume dei tratti culturali. Con Chiara Gattavecchia, @Chiaradicecose, abbiamo riflettuto proprio sul significato di cui la parola mestruazioni è stata investita nella nostra cultura, provando a comprendere la ragione per cui si passa dal considerarle un’occasione […]

La rappresentazione del corpo nella serialità televisiva, intervista a Marina Pierri

rappresentazione del corpo nella serialità televisiva

Rappresentare un corpo sullo schermo vuol dire mostrarlo, renderlo tangibile. Ciò che non è visibile, che non si ha la possibilità di nominare, resta nel limbo della vaghezza a cercare, affannosamente, di trasformare le parole sommesse in voce profonda. Rappresentare quel corpo nel modo corretto, poi, significa offrire lo spazio per scrivere in maniera autonoma […]

Riappropriazione del corpo. Il senso del gesto e la storia dei corpi, Nicola Favata

riappropriazione del corpo

Con Nicola Favata, psicologo clinico e dello sport, ci siamo avvicinati al tema della percezione e della riappropriazione del corpo sia in relazione ai trascorsi emotivi che allo sguardo altrui. lopsicologoinbicicletta – è così che si definisce – racconta l’essenza di un percorso iniziato come un gioco e diventato poi «un pezzetto di identità». Se […]