«Il corpo stigmatizzato viene raccontato sempre in un certo modo», Cristina Cassese

corpo stigmatizzato

Quando incontriamo Cristina Cassese giugno è iniziato da poco, è una delle prime vere mattine romane di sole pieno, le scuole hanno concluso l’anno accademico da un paio di giorni e sembra che la città cominci a stiracchiarsi prima di prendere nuove abitudini. I movimenti intorpiditi di Ostiense insieme ai suoi colori pastello ci cullano […]

Oltre il corpo. «Essere donna e nera ti rende l’oggetto sessuale della conquista», Stefania N’Kombo

oggetto sessuale

Oggettificare un corpo vuol dire assoggettarlo ad uno sguardo che ne giustifica l’esistenza, o al contrario lo condanna all’esclusione. A partire dalla sua esperienza personale, Stefania N’Kombo (@fioredarsenico) ci ha raccontato cosa significa essere una donna nera, oggi, in Italia. Abbiamo parlato di soggettività ridotte al proprio corpo, di appropriazione culturale e degli stereotipi che, […]

Corpi ribelli. Lo storytelling di evastaizitta: «è questa la notte prima della grande battaglia»

corpi ribelli

La semplificazione è tra le più pericolose e illusorie palafitte culturali attraverso cui scegliamo di leggere le persone ed interpretare i rapporti sociali. Esistenza è la traduzione ontologica di complessità: riconoscere una significa restituire legittimità anche all’altra. Nella lunga chiacchierata con evastaizitta (Giulia Paganelli) abbiamo parlato di corpi non conformi, di corpi grassi, di corpi […]

Corpo e DCA. Alessandra Moreschini: «a volte il corpo ci ferma, a volte il corpo ci salva»

Corpo e DCA

Il percorso terapeutico si nutre di parole che viaggiano alla ricerca di significati nascosti, ma a volte ci si confronta con l’indicibile. E allora quel che resta è l’opportunità di rivolgersi a ciò che è manifesto: il corpo, che è strumento e messaggio. Con Alessandra Moreschini, psicoterapeuta sistemico-relazionale, abbiamo parlato di corpo e DCA nella […]

Corpo e arte. Nel body painting «la ciclicità della vita e la magia dell’effimero»

body painting

Tra le molteplici espressioni artistiche veicolate dal corpo, sicuramente sta emergendo una giovane forma d’arte che con il tempo ha assunto sempre più rilievo, il body painting. Abbiamo deciso di parlarne con Enrico Bianchini, Responsabile organizzativo dell’Italian Body Painting Festival, e con Serena Dalla Torre, vincitrice dell’ultima edizione nella categoria Pennello e Spugna. Il suo […]

Il corpo nella relazione terapeutica. Mara Lastretti: «siamo ancora tutti uniti, siamo interi»

corpo e relazione terapeutica

Con Mara Lastretti, psicoterapeuta e coordinatrice dell’Osservatorio psicologia in cronicità, abbiamo affrontato il tema del corpo nella relazione terapeutica. A causa delle restrizioni alle quali le persone sono state sottoposte nell’ultimo anno, è cambiato radicalmente il concetto di intimità relazionale e così è mutata anche l’interazione tra paziente e terapeuta: la psicoterapia si nutre di […]

Body politics. “Non tutti i corpi hanno lo stesso potere politico”, Francesca Anelli

body politics

Corpi stanchi della loro invisibilità, esigenti di un riconoscimento, sono diventati corpi politici. Ne abbiamo parlato con Francesca Anelli, attivista transfemminista small fat, la cui divulgazione ha assunto tinte politiche e sociali a partire da un’esigenza personale. Non si definisce «un’attivista soprattutto rispetto ai temi legati alla body positivity o alla fat liberation perché» – […]

Il valore del corpo. Nicoletta Landi: «il corpo dell’altro è dentro e vicino al nostro»

valore simbolico del corpo

Con Nicoletta Landi, antropologa e formatrice nell’ambito dell’educazione alla sessualità per adolescenti e pre-adolescenti, abbiamo riflettuto sul valore simbolico del corpo, che si muove verso la ricerca di un’identità ma allo stesso tempo si nutre di relazione. Dal confronto è emersa la necessità di una rappresentazione più inclusiva e autentica dei corpi, l’importanza di educare […]

Corpo e stigma. Il benessere è una scelta libera da costruire insieme alla persona

corpo e benessere

Veronica Bignetti è una dietista non focalizzata sul peso, che lotta perché questo principio sia riconosciuto e ritiene il benessere una scelta libera da costruire insieme alla persona. Durante la nostra chiacchierata, oltre a riflettere sul collegamento tra peso e salute, troppo spesso magnificato, abbiamo parlato del significato e dell’influenza esercitata dalla cultura della dieta […]