L’accompagnamento alla morte. «Un morire da vivo», con Antonella Filastro

accompagnamento alla morte

Quella con Antonella Filastro, psicoterapeuta e direttrice dell’IPUE, Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale “Luigi De Marchi”, è stato incontro, scambio e racconto rispetto all’accompagnamento alla morte. «Il confronto con la finitezza e con la morte, che di solito è un confronto angoscioso e angosciante, di disperazione, può non essere così. Dipende molto da come hai […]

La professione infermieristica in hospice. Intervista a Marino Giona e Federica Vellucci

professione infermieristica in hospice

Tra le figure professionali incontrate nell’Hospice Casa delle Farfalle di Isola Del Liri non poteva certo mancare il personale infermieristico. A rispondere alle nostre domande, Marino Giona e Federica Vellucci, con i quali, oltre agli aspetti tecnici della professione infermieristica in hospice, abbiamo raccontato la centralità della relazione con pazienti e famiglie, indispensabile in un […]

Hospice e cure palliative. Il diritto di vivere la morte in maniera dignitosa

cure palliative

«Si parla tanto del diritto di morire – è trascinante come argomento – ma del diritto di vivere la morte nessuno ne parla, è il diritto di vivere l’ultima fase di vita in maniera dignitosa. Si finisce per confondere le due cose, mentre invece non hanno nulla a che fare l’una con l’altra. Nella bozza […]

Hospice “Casa delle Farfalle”. Intervista a Luca Di Sarra e ai volontari dell’associazione “Il Glicine”

hospice casa delle farfalle

Durante il nostro reportage all’Hospice Casa delle Farfalle abbiamo incontrato Luca Di Sarra, coordinatore infermieristico della struttura, con il quale ci siamo soffermati sui principi etici e sui diversi modelli assistenziali che guidano gli operatori e le operatrici nell’esercizio della loro professione. «La nostra direzione è la stessa seguita dal governo centrale con il DM […]

«L’Hospice è un mondo soglia tra due condizioni: la vita e la morte», Anna Iovacchini

hospice

Per trattare il tema della malattia terminale, connesso al fine vita e alle cure palliative, ci siamo confrontati con gli operatori e le operatrici che prestano servizio all’Hospice di Isola del Liri, “Casa delle Farfalle”. In questa prima intervista l’assistente sociale Anna Iovacchini lascia il proprio contributo rendendoci partecipi del suo vissuto personale e portando […]

«Le varie dipendenze derivano anche dalla perdita di autostima», Tiziano Ziroli

Dipendenze e autostima

Quando si sceglie di raccontare storie, esistenze, frammenti di vita lo si fa principalmente per un motivo: lasciare un segno, una traccia. Un punto che fissi qualcosa che è stato e che dà senso a quello che è in corso. Il racconto è sempre, in qualche modo, la legittimazione di una storia, il riconoscimento che […]

Tossicodipendenza e carcere. La necessità di garantire «un continuum tra un prima e un dopo»

tossicodipendenza e carcere

Rispetto al problema tossicodipendenza e carcere, Anna Pilato, assistente sociale al Ser.D di Frosinone che lavora da più di 20 anni all’interno delle strutture detentive, ci ha offerto una panoramica ampia e dettagliata sulla questione, soffermandosi sul rischio e sull’incidenza della recidiva e mettendo a confronto i possibili percorsi che una persona tossicodipendente e detenuta […]

L’identità sessuale nella dipendenza. Intervista a Lucio Maciocia

identità sessuale

Nella seconda parte dell’intervista a Lucio Maciocia, psicoterapeuta e responsabile U.O.C. Patologie da Dipendenza della Asl di Frosinone, abbiamo affrontato lo stretto legame che intercorre tra l’utilizzo di sostanze psicotrope e l’origine sociale della manifestazione di questo disagio, oltre al ruolo centrante dell’identità sessuale maschile e femminile nella dipendenza. «Il soddisfacimento del bisogno non ha […]

Comunità Exodus. Le attività della struttura e il ruolo dell’Unità di strada

Comunità Exodus

Durante la nostra visita alla Comunità Exodus abbiamo avuto modo di confrontarci con il responsabile, Luigi Maccaro, in merito al funzionamento della struttura e alla percezione della tossicodipendenza da parte della società. Prima di incontrarlo abbiamo conosciuto Silvia Scafa, referente delle attività di Unità di strada, la quale ci ha raccontato il lavoro svolto a […]

Tossicodipendenza e relazione. «La psicoterapia è accompagnare una persona nel pensiero», Lucio Maciocia

tossicodipendenza e relazione

Con Lucio Maciocia, psicoterapeuta e responsabile U.O.C. Patologie da Dipendenza della Asl di Frosinone, abbiamo riflettuto sui legami primari che segnano – e plasmano – l’esistenza dell’Altro, sul pericolo della violenza come fattore identitario, sulla mancanza del senso di comunità nelle nostre vite. Al centro del nostro confronto l’idea di relazione come atto fondativo dell’umano. […]