Il ruolo dell’Operatrice all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità con Caterina Di Loreto

affettività

Insieme a Caterina Di Loreto, Operatrice all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità, abbiamo riflettuto sul ruolo dell’O.E.A.S in Italia. Caterina ha sempre lavorato come educatrice insieme ai minori con disabilità e, a partire da quelle esperienze relazionali, ha avvertito il desiderio di approfondire il vasto argomento dell’educazione alla sessualità frequentando uno dei corsi offerti dall’associazione Love […]

Sessualità e corpi trans. Intervista a Elisa Ruscio

sessualità e corpi trans

Il confronto con Elisa Ruscio ci ha permesso di declinare il discorso relativo alla sessualità all’interno del percorso di transizione che permette, qualora divergano, di riallineare l’identità percepita interiormente con quella percepita esteriormente. Un anno fa Elisa ha deciso di aprire una pagina Instagram (@bitch.elisa) attraverso la quale si occupa di sessualità e corpi trans […]

Il sesso e la sessualità sono pratiche di ascolto e comunicazione. Intervista a Carolina Benzi

educazione sessuale

L’intervista a Carolina Benzi, Sex Coach ed educatrice sessuale, è stata un’occasione per fare chiarezza su argomenti e questioni concernenti la sfera sessuale e affettiva. Tematiche ancora stereotipate e stigmatizzate, confuse o ignorate. Dalla differenza tra sesso e genere, agli orientamenti sessuali, fino alla questione del piacere corporeo femminile, al consenso e alla centralità dell’educazione […]

Antropologia e tematiche di genere: il ruolo delle figure professionali nell’educazione sessuale e affettiva

tematiche di genere

Francesco Ferreri, Antropologo e formatore, ha scelto di orientare il suo percorso accademico verso l’approfondimento dei Gender Studies. Il progetto di divulgazione che ha avviato su Instagram (@antropoché), «nato durante la pandemia dal desiderio di arricchire discorsi che io sentivo molto generalisti», muove dall’esigenza di affrontare le tematiche di genere senza dimenticare la complessità che […]

La morte nella cultura messicana. Intervista a Margarita Rodríguez Herrera

la morte nella cultura messicana

Con Margarita Rodríguez Herrera, Presidente dell’associazione “Amici del Messico”, abbiamo riflettuto sul tema della morte nella cultura messicana. Attraverso i suoi racconti abbiamo appreso l’importanza di una delle feste tradizionali, “El dia del los muertos”, durante la quale la morte diventa oggetto di celebrazione. «“El dia de los muertos” è una tradizione che prende avvio […]

Il Cristianesimo e l’idea della morte, Intervista a Irene Baccarini

cristianesimo

La lunga chiacchierata con Irene Baccarini, docente di Lettere nelle scuole superiori di secondo grado, muove dall’esigenza di comprendere la concezione della morte nel Cristianesimo. Come conciliare la nostra finitezza con il desiderio di assoluto? L’esistenza di Dio e, al contempo, del dolore? Da quali valori è unita la società nella quale viviamo e in […]

Death Education e pedagogia. «I bambini riescono a parlare di morte già a tre anni», Anna Spiniella

death education e pedagogia

Anna Spiniella, (pedagogiadelvento) è educatrice e pedagogista. Durante la laurea in Scienze dell’Educazione incontra la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Da circa dieci anni si occupa di death education e pedagogia, lavorando anche attraverso gli albi illustrati ed è educatrice in un hospice pediatrico a Milano, Casa Sollievo Bimbi (Associazione VIDAS). «Mi occupo della relazione, che […]

«La morte è un momento in cui si cerca di rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano», l’impresa funebre Sodani

impresa funebre

Il ruolo dell’impresa funebre è cambiato nel tempo. Sebbene la legge non preveda per gli operatori e le operatrici specifici percorsi professionalizzanti, le competenze richieste sono trasversali. Ne abbiamo parlato con Mario Sodani, teologo di formazione e titolare di un’impresa funebre a Ceccano. Il senso dell’attività che gestisce da anni sta nell’intento «di imparare a […]

Lavorare in un’impresa funebre. «Non ho più paura della morte, ho paura della sofferenza», Orietta Cecconi

morte

La società occidentale tenta inesorabilmente di allontanare il dolore, di cancellare la morte. Siamo convinti, però, che questo evento individuale capace di travolgere in un solo attimo una vita intera diventi comprensibile nel momento in cui riesce a trasformarsi in scenario collettivo. Quello che ci proponiamo è un compito arduo: raccontare l’indicibile attraverso le parole. […]