Il vissuto di un corpo abusato. Intervista a Lara Pelagotti

corpo abusato

Partendo dal presupposto che nessuna esperienza umana ed emotiva possa essere universalizzata, insieme a Lara Pelagotti, psicoterapeuta specializzata in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia, abbiamo cercato di ripercorrere le fasi riguardanti l’elaborazione e l’accettazione di un abuso, tentando di ricostruire la storia del corpo abusato, della sua necessità di sentirsi di nuovo al sicuro e della […]

Fibromialgia. Un corpo è anche la sua malattia: «ho normalizzato il dolore cronico»

fibromialgia

«Non dirò cose del tipo “bisogna essere grati alla vita e non lasciarsi abbattere” perché non sono da me. Cerco solo di credere in me stessa per raggiungere un’accettazione e una consapevolezza sempre maggiori». Martina ha parlato del corpo che «l’ha tradita», ha raccontato la sua malattia, la fibromialgia, e di quanto questa abbia scritto […]

Corpo e vulvodinia. «La sindrome invisibile che esiste», Federica Nisi

vulvodinia

Spesso abbiamo scelto di raccontare il dolore fisico che alcune persone sperimentano durante la quotidianità prestando ascolto alle loro parole con l’obiettivo di renderlo visibile e, soprattutto, legittimo. Abbiamo parlato di endometriosi attraverso la storia di Gloria, della necessità di de-stigmatizzare le mestruazioni problematizzando la normalizzazione del dolore mestruale con Chiaradicecose, del silenzio assordante provocato […]

Infertilità e fecondazione assistita. «La presenza di un figlio che non c’era»

fecondazione assistita

Dire fecondazione medicalmente assistita è dire anche panico, senso di inadeguatezza, esposizione al fallimento e al giudizio. Vulnerabilità nel desiderio. Speranza di non cadere mentre si salta ad occhi chiusi nel vuoto. Respiro corto. Incontriamo Serena Cataldo, una giovane donna di 33 anni incinta del suo bambino, per parlare del suo corpo, o meglio, dei […]

Mestruazioni. «Il dolore mestruale non è normale, bisogna accettarlo», Chiaradicecose

mestruazioni

Il menarca, per molte persone, è considerato un rito di passaggio. Le mestruazioni sono un evento fisiologico, che però assume dei tratti culturali. Con Chiara Gattavecchia, @Chiaradicecose, abbiamo riflettuto proprio sul significato di cui la parola mestruazioni è stata investita nella nostra cultura, provando a comprendere la ragione per cui si passa dal considerarle un’occasione […]

Unadelletante, storia di un’infertilità raccontata e normalizzata

infertilità

Loredana è venuta al mondo e così ha proseguito: infilata dentro ogni cosa che vive e mai sotto, perché non c’è sopraffazione nella consapevolezza, perché si smette di vedere quando si smette di respirare. In lei si percepisce la differenza essenziale che passa tra il comprendere e il contenere, è una donna che sceglie di […]

Endometriosi: il racconto di Gloria. Nominare la sofferenza, normalizzare il corpo

endometriosi

Gloria ha l’endometriosi, ma l’ha scoperto soltanto un anno fa. Il dolore acuto e inspiegabile durante le mestruazioni la accompagna dall’adolescenza: un dolore normalizzato da chi sosteneva che fosse naturale stare male in quei giorni. Parte della sua vita è stata scandita da visite e operazioni, finché un anno fa è stata colpita da un’embolia […]

La rappresentazione del corpo nella serialità televisiva, intervista a Marina Pierri

rappresentazione del corpo nella serialità televisiva

Rappresentare un corpo sullo schermo vuol dire mostrarlo, renderlo tangibile. Ciò che non è visibile, che non si ha la possibilità di nominare, resta nel limbo della vaghezza a cercare, affannosamente, di trasformare le parole sommesse in voce profonda. Rappresentare quel corpo nel modo corretto, poi, significa offrire lo spazio per scrivere in maniera autonoma […]

Riappropriazione del corpo. Il senso del gesto e la storia dei corpi, Nicola Favata

riappropriazione del corpo

Con Nicola Favata, psicologo clinico e dello sport, ci siamo avvicinati al tema della percezione e della riappropriazione del corpo sia in relazione ai trascorsi emotivi che allo sguardo altrui. lopsicologoinbicicletta – è così che si definisce – racconta l’essenza di un percorso iniziato come un gioco e diventato poi «un pezzetto di identità». Se […]

Vivere il corpo con una malattia autoimmune. L’imperativo dell’accettazione

malattia autoimmune

La società in cui viviamo obbliga i corpi all’imperativo dell’accettazione. Un corpo che non corrisponde ai canoni estetici della cultura di riferimento può essere deriso e invalidato, ma paradossalmente il comandamento da seguire rimane uno soltanto: amati. Qualcuno – o forse più di uno – ci aveva provato a trasformare l’amore nel principio universale che […]

«Il corpo stigmatizzato viene raccontato sempre in un certo modo», Cristina Cassese

corpo stigmatizzato

Quando incontriamo Cristina Cassese giugno è iniziato da poco, è una delle prime vere mattine romane di sole pieno, le scuole hanno concluso l’anno accademico da un paio di giorni e sembra che la città cominci a stiracchiarsi prima di prendere nuove abitudini. I movimenti intorpiditi di Ostiense insieme ai suoi colori pastello ci cullano […]

Storia di un corpo indomito. «Non siamo la porzione di spazio che abitiamo»

corpo indomito

Quella di Sara è la storia di un corpo che non ha bisogno di altri occhi per esistere, ma che allo stesso tempo lotta contro l’invadenza dello sguardo altrui. È un corpo che ha tentato di scomparire, di occupare meno spazio, di sussurrare il proprio diritto all’esistenza. È un corpo indomito che ora è in […]